YOGA-FITNESS
CONOSCI TE STESSO E SII SANO NELLA MENTE E NEL CORPO
domenica 14 settembre 2014
lo Yoga è competizione ?
Fate un pò di ricerca, prendete delle informazioni sul web o nelle palestre, spesso lo Yoga diventa una gara, una dimostrazione di chi è piu' bravo a fare una posizione o meno.
Chi riesce a fare quella piu' difficile e per piu' lungo tempo.
E' vero ci sono competizioni ufficiali che premiano le persone piu' predisposte e capaci ad eseguire le asana nel modo piu' armonioso ed equilibrato.
Ma il senso dello Yoga non è quello.
Infatti se domanderete a maestri "veri" , vi risponderanno che le posizioni semplici, come es. la posizione della montagna se eseguita con attenzione e precisione può avere effetti maggiori di una posizione eseguita solamente con l'ausilio del corpo e quindi dei muscoli e tendini.
Scrivo questo perchè nel collettivo spesso si collega lo Yoga a posizioni da contorsionista e quindi ci si scoraggia ancor prima di iniziare perchè impossibilitati fisicamente a raggiungere dei risultati.
Io personalmente non riesco a completare delle Asana e alcune neanche incominciarle, non so se per limiti fisici genitici o per non pratica, e sinceramente non mi pongo il problema.
Mi sono concentrato sull'essenza, sul senso e non ad essere un ginnasta anche se ribadisco che il riuscire a fare le posizioni anche piu' difficili non è un limite ma un pregio, però l'importante che si arrivi con consapevolezza.
Questa riflessione mi è venuta osservando i bambini che per natura spesso sono molto elastici e snodati ; loro riescono a fare posizioni veramente difficili in un attimo ; e quindi sono già maestri ?
No, perchè a loro manca la consapevolezza e la conoscenza. Per loro è un gioco.
Bello si, lo Yoga è giocare con se stessi ma con consapevolezza !!!
sabato 13 settembre 2014
Integratori tonificanti , funzionano veramente ?
Gli integratori tonificanti , energizzanti , adattogeni , anti-stress , funzionano veramente o fanno parte del mercato ?
La prima risposta che mi viene è : SI funzionano e SI fanno parte del mercato.
Il punto però non è se funzionano è capire perchè e come funzionano e se se ne può fare a meno.
Io stesso le ho utilizzati e talvolta li utilizzo ed è per questo che mi sono posto delle domande alle quali ho cercato sempre con la mia filosofia (chiarezza e semplicità) di dare delle risposte.
Chiarisco subito un punto, talvolta sono necessari specialmente se prescritti dal medico.
Ma spesso essendo prodotti che si possono acquistare senza ricetta medica e praticamente ovunque ci si trova a fare il fai da te senza averne consapevolezza.
Partiamo dal concetto, integratore. Significa appunto integrare , aggiungere un qualcosa che già abbiamo o non ne abbiamo a sufficienza in fatti tutti indicano di condurre una vita e dieta sana.
In questo post parlerò come indicato dal titolo degli integratori tonificanti,adattogeni (non faccio nomi sia per non far pubblicità di ogni sorta sia per non rischiare di lasciarne fuori qualcuno,fate una ricerca in google.it e troverete la lista).
Cosa fanno ? Ti danno la carica, l'energia, la vitalità per affrontare la vita e quindi le situazioni stressanti e felici ad essa connesse.
Bisogna fare un ulteriore distinzione tra quelli eccitanti (il piu' comune è il caffè) a quelli adattogeni(es. jinseng).
La differenza sostanziale è che quelli eccitanti danno subito una "carica fisica" , quelli adattogeni si adattano alla situazione gestendo la "carica" ad un livello superiore cioè mentale o fisico.
Gli integratori adattogeni il tema di oggi, stimolano le ghiandole surrenali gestendo gli ormoni.
Quindi è vero che hanno un effetto,ma sono necessari ?
Io penso di no, nel senso che le stesse ghiandole naturalmente si stimolano e producono gli ormoni necessari.
Una vita mal sana, stress prolungato, dormire male, respirare male, bere poco o male , contribuiscono ad avere delle disfunzioni, delle irregolarità, dei squilibri.
La soluzione è semplice ma nello stesso tempo complessa : ritornare a respirare,bere,mangiare, pensare e muoversi sano.
La mente e il corpo faranno il resto!!!
RESPIRARE , BERE, MANGIARE, PENSARE, MOVIMENTO
Ognuna di queste 5 concetti può essere imparato o migliorato.
- Respirare utilizzando il diaframma e dedicando una volta alla giornata 3/5 minuti ad una completa respirazione; inutile dire che dovremmo vivere in un posto poco inquinato ;
- Bere acqua, bere acqua, bere acqua ; semplice! 2 bichieri prima di dormire e due appena svegli, ogni volta che si beve caffè o altre bevande bere un bichiere di acqua ecc. ;
- Mangiare equilibrato in dosi corrette in base alla nostra attività cercando di diminuire zuccheri e alimenti industriali prilivegiando frutta e verdura di stagione ;
- Pensare positivo ; sostituendo i pensieri negativi con quelli positivi opposti ; ogni volta che cadi in lamentele o negatività, prendi in taccuino e fai una croce e poi dimentica e pensa positivo ; cercando le soluzioni e non soffermandosi sui problemi ;
- Movimento in armonia e equilibrio ; in questo senso lo Yoga ,i Broccati e le sequenze che io presento sono ideali perchè complete cioè ogni muscolo e tendine si muove in armonia con il cuore e la mente ;
Va bene aiutarsi con gli integratori ma ricorda che loro funzionano quando noi funzioniamo ed in ogni caso per piccoli e controllati periodi...
mercoledì 10 settembre 2014
I "PRESUPPOSTI" sono tra noi e ci controllano ?
Ho scritto un titolo un pò provocatorio o forse no.
Cosa è il presupposto ?
E' quando si presume qualcosa da un qualcos'altro .
Detto così non sembra un gran chè , eppure è un meccanismo mentale inconscio che condiziona i nostri pensieri e le nostre azioni piu' di quello che noi immaginiamo.
Per spiegare di cosa si tratta farò un esempio appositamente fantasioso perchè la mente non sia confusa da fatti quotidiani o definiti nella realtà :
es. 1. incontri una persona che ti dice : " ... sono stato rapito dagli allieni che mi hanno portato sulla loro navicella dove mi hanno dato "la verità" ; ora sono riuscito a riaprire la porta delle percezioni ..." .
Quale è il presupposto ? Risposta : Riaprire la porta.
Cosa presume? Ci dice che c'è una porta, che quella porta è stata chiusa e poi aperta , poi chusa e poi riaperta. In piu' ci dice che qualcuno la chiusa e qualcuno l'ha aperta e qualcuno la richiusa.
Tutto ciò semplicemente scrivendo "riaprire la porta".
Questo meccanismo naturale, può essere usato per determinare i nostri pensieri e spingerli in una direzione.
Se esiste una porta che è stata aperta,poi chiusa e poi riaperta tutto va bene!!!
Ma se non esistesse??? Noi crederemmo che sia esistita una tale situazione.
Se avessi scritto "aprire una porta" , noi penseremmo solo che qualcuno ha chiuso una porta.
Vediamo se riesco ad essere piu' chiaro :
ti dico : A ha colpito B e B ha colpito A .
Penserai che A e B si sono colpiti in egual modo.
Mentre questo è un presupposto al contrario, perchè vero che A e B si sono colpiti ma non è detto in egual misura. Potrebbe essere che A ha colpito 10 volte B e B ha colpito 5 volte A.
Osserva intorno a te ... troverai molti presupposti !!!
venerdì 5 settembre 2014
ALLENATORE YOGA. NOTA BENE
Ciao, dedico questo post per aggiungere delle informazioni in riferimento al mio lavoro in questo sito/blog e per rispondere alle vostre domande.
Questo blog è un nuovo progetto in continua evoluzione e mutamento per essere sempre piu' chiaro,semplice,concreto e completo. Questo è il mio obiettivo.
Troverete pagine ancore inconcluse , il motivo è quello sopracitato.
La mia intenzione è anche di preparare dei video che poi inserirò per spiegare meglio le varie posizioni o tecniche.
N.B. la sezione Corso online per te , sarà composta da un programma teorico dove verranno spiegate le tecniche qui proposte ( 7 moduli teorcico/pratici ) e un programma che si adatterà alle tue esigenze perchè "mutante" da mutamento ,cioè cambia,si adatta ai tuoi obiettivi. ( in linea di massima 24 moduli pratici dai 5 ai 30 minuti ) .
Quindi anche solo per curiosità mandami un messaggio tramite Contatti o iscriviti alle Novità o se non vuoi fare nulla di ciò vienimi a trovare quando te lo senti, per essere al corrente delle novità.
"conosci te stesso e sii sano nella mente e nel corpo"
martedì 2 settembre 2014
Gli 8 Broccati o Ba Duan Jin
Gli 8 BROCCATI o BA DUAN JIN hanno un'origine molto antica , non si conosce la datazione precisa , in alcuni documenti si parla di 4000 anni fa in altri 1000 anni fa.
Per certo, il generale Yu Fei vissuto nella dinastia Song (1177-1279 d.c.) utilizzò per allenare il proprio esercito 12 esercizi che successivamente furono sintetizzati a 8 .
Gli 8 Broccati rappresentano una delle piu' famose serie di Qi Gong ,tecnica antichissima indissociabile dalla MTC , medicina tradizionale cinese.
Qi è energia che attraversa i meridiani , Gong è lavoro .
I Ba Duan Jin sono esercizi psicofisici che conducono ed espandono il Qi .
Gli 8 BROCCATI è una sequenza di movimenti che equilibria in armonia e profondità il corpo e la mente,devono essere seguiti in uno stato di calma e in fluidità, senza tensioni .
Preparano i muscoli,i tendini e le articolazioni ad altre pratiche piu' dinamiche se integrate.
Si possono eseguire da 3/9 a 18 serie per esercizio in base all'obiettivo e al contesto in cui sono inseriti.
1) Sostenere il cielo con le mani

Aiuta a liberare il torace da emozioni represse. Aiuta anche a sciogliere tensioni accumulate nella schiena e nelle spalle.
Previene la lordosi, cifosi e la scoliosi. Dolori della muscolatura dorsale e lombare. Sudorazione notturna. Eccesso di sensibilità al freddo. Migliora il drenaggio linfatico.
2) Tendere l’arco a sinistra e a destra

Previene la lombalgia, le ernie dei dischi e i reumatismi. Combatte anche la depressione e la tristezza.
3) Sollevare un braccio alternato

Inoltre nutre e tonifica tendini e muscoli.
4) Guardare indietro a destra e a sinistra

In questo modo si sciolgono le stasi di qi nella parte superiore portando l'energia verso il basso.
5) Scuotere la testa e la coda del drago

6) Afferrare le punte dei piedi

7) Tirare pugni con sguardo arrabiato per accrescere la forza fisica

8) Sollevare i talloni sette volte per guarire ogni malattia

lunedì 1 settembre 2014
Il metodo SH YOGA
Il metodo che ho sintetizzato,attinge le basi dalla filosofia Yoga e ha come fondamenta 3 elementi :
1. semplicità 2. chiarezza 3. praticità
Semplice nell'esecuzione, chiaro nella comprensione e facile nel praticarlo.
L'esecuzione si basa su i due stati delle cose : staticità e movimento.
Quindi troverai tecniche,esercizi dinamici e tecniche ed esercizi statici.
I benefici si ottengono dall'equilibrio dalle varie parti mente e corpo che formano l'essere umano.
L'equilibrio tra positività,luce,giorno,attività,yang e tra negatività,ombra,notte,passività,ying.
L'equilibrio tra i 7 chakra per lo Yoga.
A prescindere da che nome gli venga dato, il concetto base,essenziale è EQUILIBRIO.
Il simbolo che calza a pennello è la "bilancia".
Quindi, si tratta di svolgere semplici esercizi di mente e/o di corpo in determinate sequenze per un tempo o serie che dipendono dall'obiettivo che si vuole conseguire.
Tutte le tecniche o esercizi sono le stesse che utilizzo personalmente e quindi testate direttamente.
Molti di voi troveranno nomi conosciuti : 8 broccati , il saluto al sole , i 5 tibetani ecc. però troverete anche delle varianti : il saluto cielo-terra , il guerriero yoga , i 10 tibetani , il saluto del guerriero ecc. , in ogni caso quello che porta determinati risultati è la sinergia in un sistema definito da una programmazione consapevole e costante.
Risultati che si ottengono :
per quanto riguarda la pratica dinamica, i benefici sono quelli riferiti ad un lavoro cardio-vascolare ,muscolare e articolare naturale per il corpo.
la mente ha benefici di anti-stress e equilibrio energetico.
quindi piu' vitalità,energia e serenità.
per quanto riguarda la pratica statica, i benefici sono quelli riferiti all'allungamento muscolare e rilassamento per il corpo.
la mente ha benefici di anti-stress e lucidità,serenità ed equilibrio interiore.
quindi piu' energia,serenità e calma interiore.
Tutte le sequenze qui presentate se eseguite come indicato hanno un effetto equilibrante sia dal punto di vista energetico,mentale e fisico.
Un metodo che unisce,semplice,chiaro per tutti!
(almeno è la mia speranza)
sabato 30 agosto 2014
La respirazione dinamica del gabbiano
2.3 LA RESPIRAZIONE DINAMICA DEL GABBIANO
Preparazione :
Mettiti comodo , nella posizione a gambe incrociate del loto , del mezzo-loto , comoda o nella posizione del fulmine o seduti su una sedia.
Qualsiasi posizione scegli deve essere confortevole e ti deve permettere di mantenere la schiena "dritta" cioè perpendicolare all'asse del terreno e le spalle rilassate.
Lo sguardo è "fermo".
Gli occhi possono essere chiusi o socchiusi a vostro piacimento, rivolti al centro della fronte tra gli occhi, verso la punta del naso o a 45° sul terreno.
La lingua rilassata libera o puntata in alto sul palato dietro i denti.
In queste posizioni avrete il volto ,i muscoli della mandibola rilassati.
Le mani comode sulle ginocchia.
Nelle posizione sedute chi preferisce può utilizzare le "mudra" , un es. di mudra è il pollice e l'indice uniti.
Appunto : come trovare la giusta posizione per la schiena ? Ci sono diversi metodi , ne cito alcuni :
sulla sedia utilizzare lo schienale , nelle posizioni sedute o una specchio per guardarsi o utilizzare la parete di un muro.
In entrambi i casi immaginate una corda fissata sulla parte alta della testa che vi tira verso il cielo come se voi fosse un giocattolo di legno , sentite la tensione e la spina dorsale che si stira e allunga.
Pratica :
la pratica è relativamente semplice, si svolge in piedi e si tratta di respirare seguendo il movimento laterale delle braccia
Fase 1 : sei in piedi, le gambe leggermente divaricate, i piedi si trovano sull'asse delle spalle, le ginocchia leggermente flesse, i glutei leggermente contratti (come se fossi seduto su uno sgabello), la schiena è dritta e le spalle rilassate;
Fase 2 : inspirando allarga le braccia fino all'altezza delle spalle con i palmi rivolti verso il terreno
Fase 3 : espirare continuando il movimento fino a sopra la testa, i palmi sono girati verlo il cielo, arriva fino ad unire le mani supra l'asse terra-testa-cielo;
Fase 4 : inspira scendendo fino all'altezza delle spalle,i palmi sono verso il cielo;
Fase 5 : espira scendendo verso i fianchi, i palmi sono rivolti verso la terra
Fase 6 : ripetere
Quante volte : suggerisco un ciclo di 7 respirazioni
Metodo : lento e profondo, mantenere una posizione comoda e stabile e coinvolgere il diaframma,addome,petto e spalle
Beneficio : rilassante, anti-stress, dona leggerezza e buon umore
LE 6 RESPIRAZIONI
ESERCIZI MENTE
La respirazione dinamica del cuore
2.2 LA RESPIRAZIONE DINAMICA DEL CUORE
Preparazione :
Mettiti comodo , nella posizione a gambe incrociate del loto , del mezzo-loto , comoda o nella posizione del fulmine o seduti su una sedia.
Qualsiasi posizione scegli deve essere confortevole e ti deve permettere di mantenere la schiena "dritta" cioè perpendicolare all'asse del terreno e le spalle rilassate.
Lo sguardo è "fermo".
Gli occhi possono essere chiusi o socchiusi a vostro piacimento, rivolti al centro della fronte tra gli occhi, verso la punta del naso o a 45° sul terreno.
La lingua rilassata libera o puntata in alto sul palato dietro i denti.
In queste posizioni avrete il volto ,i muscoli della mandibola rilassati.
Le mani comode sulle ginocchia.
Nelle posizione sedute chi preferisce può utilizzare le "mudra" , un es. di mudra è il pollice e l'indice uniti.
Appunto : come trovare la giusta posizione per la schiena ? Ci sono diversi metodi , ne cito alcuni :
sulla sedia utilizzare lo schienale , nelle posizioni sedute o una specchio per guardarsi o utilizzare la parete di un muro.
In entrambi i casi immaginate una corda fissata sulla parte alta della testa che vi tira verso il cielo come se voi fosse un giocattolo di legno , sentite la tensione e la spina dorsale che si stira e allunga.
Pratica :
la pratica è relativamente semplice devi respirare seguendo il movimento delle braccia che si aprono e contraggono.
Fase 1 : nella posizione scelta unire le mani a "preghiera" ,palmo contro palmo difronte al petto;
Fase 2 : fare una inspirazione e nello stesso momento allargare lentamente le mani fino ad avere gli avambracci paralleli al terreno.
Importante : le dita non si devono mai staccare
Fase 3 : espirare e lentamente unire le mani e ritornare alla posizione di partenza
Fase 4 : ripetere
Quante volte : suggerisco un ciclo di 7 respirazioni
Modalità : lenta e profonda coinvolgendo il diaframma,addome,petto e spalle
Beneficio : rilassante, anti-stress, aiuta a togliere la tensione alle spalle e ha sentirsi leggeri.
LE 6 RESPIRAZIONI
ESERCIZI MENTE
La respirazione dinamica a cerchio
2.1 LA RESPIRAZIONE DINAMICA A CERCHIO
Preparazione :
Mettiti comodo , nella posizione a gambe incrociate del loto , del mezzo-loto , comoda o nella posizione del fulmine o seduti su una sedia.
Qualsiasi posizione scegli deve essere confortevole e ti deve permettere di mantenere la schiena "dritta" cioè perpendicolare all'asse del terreno e le spalle rilassate.
Lo sguardo è "fermo".
Gli occhi possono essere chiusi o socchiusi a vostro piacimento, rivolti al centro della fronte tra gli occhi, verso la punta del naso o a 45° sul terreno.
La lingua rilassata libera o puntata in alto sul palato dietro i denti.
In queste posizioni avrete il volto ,i muscoli della mandibola rilassati.
Le mani comode sulle ginocchia.
Nelle posizione sedute chi preferisce può utilizzare le "mudra" , un es. di mudra è il pollice e l'indice uniti.
Appunto : come trovare la giusta posizione per la schiena ? Ci sono diversi metodi , ne cito alcuni :
sulla sedia utilizzare lo schienale , nelle posizioni sedute o una specchio per guardarsi o utilizzare la parete di un muro.
In entrambi i casi immaginate una corda fissata sulla parte alta della testa che vi tira verso il cielo come se voi fosse un giocattolo di legno , sentite la tensione e la spina dorsale che si stira e allunga.
Pratica :
la pratica è relativamente semplice, devi respirare seguendo il movimento circolare delle braccia
Fase 1 : nella posizione scelta unire le mani intrecciando le dita, i pollici si toccano al livello dell'ombelico;
Fase 2 : inspirare muovendo le mani verso l'alto in un movimento circolare fino agli occhi
Fase 3 : espirare muovendo le mani verso il basso in un movimento circolare dagli occhi fino all'ombelico
Fase 4 : ripetere
Quante volte : suggerisco 7 cicli completi
Modalità : lenta e profonda,il respiro segue il movimento
Beneficio : rilassante,anti-stress,buon umore,lavora su 5 chakra
Quante volte : suggerisco un ciclo di 7 respirazioni
Modalità : lenta e profonda coinvolgendo il diaframma,addome,petto e spalle
Beneficio : rilassante, anti-stress, aiuta a togliere la tensione alle spalle e ha sentirsi leggeri.
LE 6 RESPIRAZIONI
ESERCIZI MENTE
La respirazione statica a soffio
![]() |
Il soffio della vita |
Preparazione :
Mettiti comodo , nella posizione a gambe incrociate del loto , del mezzo-loto , comoda o nella posizione del fulmine o seduti su una sedia.
Qualsiasi posizione scegli deve essere confortevole e ti deve permettere di mantenere la schiena "dritta" cioè perpendicolare all'asse del terreno e le spalle rilassate.
Appunto : come trovare la giusta posizione per la schiena ? Ci sono diversi metodi , ne cito alcuni :
sulla sedia utilizzare lo schienale , nelle posizioni sedute o una specchio per guardarsi o utilizzare la parete di un muro.
In entrambi i casi immaginate una corda fissata sulla parte alta della testa che vi tira verso il cielo come se voi fosse un giocattolo di legno , sentite la tensione e la spina dorsale che si stira e allunga.
Lo sguardo è "fermo".
Gli occhi possono essere chiusi o socchiusi a vostro piacimento, rivolti al centro della fronte tra gli occhi, verso la punta del naso o a 45° sul terreno.
La lingua rilassata libera o puntata in alto sul palato dietro i denti.
In queste posizioni avrete il volto ,i muscoli della mandibola rilassati.
Le mani comode sulle ginocchia.
Nelle posizione sedute chi preferisce può utilizzare le "mudra" , un es. di mudra è il pollice e l'indice uniti.
Pratica :
la pratica è relativamente semplice, si tratta di respirare a "soffio".
Fase 1 : inspirare utilizzando il diaframma,riempendo l'addome fino a salire nei polmoni sentendo il petto dilatarsi. Da circa 5 sec
Fase 2 : espirare con un soffio rapido e veloce liberando tutta l'aria nell'addome fino a sentire la parete addominale contrarsi ; circa 2 sec
Fase 3 : inspirare con il diaframma,riempendo l'addome ; circa 3 sec
Fase 4 : espirare con un soffio rapido e veloce liberando tutta l'aria nell'addome fino a sentire la parete addominale contrarsi ; circa 2 sec
Fase 5 : ripetere
Quante volte : suggerisco un ciclo inspirazione ed espirazione completo per 7 volte
Modalità : rapidamente
Beneficio : anti-stress,purificante,sviluppa la memoria
Iscriviti a:
Post (Atom)