Prendersi un
attimo di vita , sedersi su una sedia o se si preferisce a gambe
incrociate in posizione "comoda" , del "loto" o "mezzo-loto" o in posizione "del fulmine".
Importante: qualsiasi posizione si sceglie deve essere comoda e devi poter mantenerla per almeno 10/15 minuti e la schiena deve essere "dritta" perpendicolare all'asse del pavimento/terreno.
Gli occhi possono essere chiusi o socchiusi a piacimento. Generalmente se chiusi l'attenzione è rivolta nella parte centrale della fronte ,tra gli occhi; se socchiusi l'attenzione è rivolta ad un punto davanti a noi sul terreno su una linea a 45°che parte dagli occhi.
Per ottenere risultati è consigliabile meditare almeno una volta al giorno,bastano 5 minuti.
1. MEDITAZIONE DEL CORPO
Questa pratica meditativa si base sul portare l'attenzione su una parte del corpo per qualche secondo per raggiungere un relax totale.
Un esempio : inizia a concentrarti sulla faccia (occhi,naso bocca,orecchie,mascella) , poi dietro la nuca fino a scendere sul collo e seguire tutta la spina dorsale fino al bacino. Continua con la gamba sinistra (coscia,polpaccio,caviglia,piede e dita) idem con la gamba destra ,poi soffermati al bacino e all'inguine, da qui risali fino all'addome e il petto , si prosegue con le spalle e il braccio sinistro e poi quello destro,fino alle punta delle dita. Arrivato a questo punto avrai rilassato tutto il corpo che sarà leggero. Potresti concludere la meditazione immaginandoti in un campo verde e cielo azzurro o fluttuare tra le nuvole nel cielo . (questa visualizzazione può essere fatta fin dall'inizio).
Obiettivo : rilassamento totale e distacco dai pensieri nocivi o quotidiani
Questa pratica meditativa si basa sulla ripetizione continua e armoniosa di un "mantra" scandendo il ritmo con la respirazione.
Cosa è il Mantra ? Semplicemente una parola o una frase che esprime un simbolo, un'invocazione o un significato.
Il MANTRA deve: - essere portatore di un significato letterale o simbolico positivo,di luce;
es. uno dei mantra piu' famosi è la parola/suono OM (AUM)
ma puoi usare una parola o un concetto a te sentito
es. SPERANZA , CALMA , CORAGGIO ecc.
In alcune tradizioni il "mantra" veniva assegnato dal "maestro" e doveva essere segreto.
es. uno dei mantra piu' famosi è la parola/suono OM (AUM)
ma puoi usare una parola o un concetto a te sentito
es. SPERANZA , CALMA , CORAGGIO ecc.
In alcune tradizioni il "mantra" veniva assegnato dal "maestro" e doveva essere segreto.
Il MANTRA può essere ripetuto a voce o mentalmente.
Obiettivo : rilassamento totale e distacco dai pensieri nocivi o quotidiani
Questa pratica meditativa si basa sull'attenzione rivolta al ciclo di respirazione: inspirazione,pausa e espirazione.
La tradizione narra che il principe Siddartha raggiunse l'ILLUMINAZIONE attraverso questo metodo contemplativo si SE' , divenendo il BUDDHA.
Appunto : tutti possono diventare un Buddha
Appunto : esiste una legge psicologica che dice che ti identifichi con il pensiero che ti domina;
Questa pratica meditativa ha lo scopo di portare la nostra attenzione al vuoto, alla non-mente.
Dal mio punto di vista,esperienza e di pratica è l'alfa e l'omega delle meditazioni.
Cosa è ?
Come si raggiunge ?
Appunto : la mente tende a pensare , produce continuamente pensieri.
Obiettivo : rilassamento totale e distacco dai pensieri nocivi,libertà
Un altra soluzione è quella di meditare 3/4 volte a settimana però almeno per 15 minuti.
In ogni caso quello che è fondamentale,è la COSTANZA.
Gli occhi possono essere chiusi o socchiusi a piacimento. Generalmente se chiusi l'attenzione è rivolta nella parte centrale della fronte ,tra gli occhi; se socchiusi l'attenzione è rivolta ad un punto davanti a noi sul terreno su una linea a 45°che parte dagli occhi.
Per ottenere risultati è consigliabile meditare almeno una volta al giorno,bastano 5 minuti.
1. MEDITAZIONE DEL CORPO
Questa pratica meditativa si base sul portare l'attenzione su una parte del corpo per qualche secondo per raggiungere un relax totale.
Un esempio : inizia a concentrarti sulla faccia (occhi,naso bocca,orecchie,mascella) , poi dietro la nuca fino a scendere sul collo e seguire tutta la spina dorsale fino al bacino. Continua con la gamba sinistra (coscia,polpaccio,caviglia,piede e dita) idem con la gamba destra ,poi soffermati al bacino e all'inguine, da qui risali fino all'addome e il petto , si prosegue con le spalle e il braccio sinistro e poi quello destro,fino alle punta delle dita. Arrivato a questo punto avrai rilassato tutto il corpo che sarà leggero. Potresti concludere la meditazione immaginandoti in un campo verde e cielo azzurro o fluttuare tra le nuvole nel cielo . (questa visualizzazione può essere fatta fin dall'inizio).
Obiettivo : rilassamento totale e distacco dai pensieri nocivi o quotidiani
Questa pratica meditativa si basa sulla ripetizione continua e armoniosa di un "mantra" scandendo il ritmo con la respirazione.
Cosa è il Mantra ? Semplicemente una parola o una frase che esprime un simbolo, un'invocazione o un significato.
Il MANTRA deve: - essere portatore di un significato letterale o simbolico positivo,di luce;
es. uno dei mantra piu' famosi è la parola/suono OM (AUM)
ma puoi usare una parola o un concetto a te sentito
es. SPERANZA , CALMA , CORAGGIO ecc.
In alcune tradizioni il "mantra" veniva assegnato dal "maestro" e doveva essere segreto.
es. uno dei mantra piu' famosi è la parola/suono OM (AUM)
ma puoi usare una parola o un concetto a te sentito
es. SPERANZA , CALMA , CORAGGIO ecc.
In alcune tradizioni il "mantra" veniva assegnato dal "maestro" e doveva essere segreto.
Il MANTRA può essere ripetuto a voce o mentalmente.
Obiettivo : rilassamento totale e distacco dai pensieri nocivi o quotidiani
Questa pratica meditativa si basa sull'attenzione rivolta al ciclo di respirazione: inspirazione,pausa e espirazione.
La tradizione narra che il principe Siddartha raggiunse l'ILLUMINAZIONE attraverso questo metodo contemplativo si SE' , divenendo il BUDDHA.
Appunto : tutti possono diventare un Buddha
Appunto : esiste una legge psicologica che dice che ti identifichi con il pensiero che ti domina;
Questa pratica meditativa ha lo scopo di portare la nostra attenzione al vuoto, alla non-mente.
Dal mio punto di vista,esperienza e di pratica è l'alfa e l'omega delle meditazioni.
Cosa è ?
Come si raggiunge ?
Appunto : la mente tende a pensare , produce continuamente pensieri.
Obiettivo : rilassamento totale e distacco dai pensieri nocivi,libertà
Un altra soluzione è quella di meditare 3/4 volte a settimana però almeno per 15 minuti.
In ogni caso quello che è fondamentale,è la COSTANZA.
LE QUATTRO MEDITAZIONI
la pratica può essere guidata da una persona esterna o auto-guidata.
Quando sei comodo nella posizione scelta, fare 7 respiri completi (ciclo di espirazione/inspirazione). Al termine,continuando a respirare lentamente, inizia a visualizzare le varie parti del tuo corpo.
n.b :(ciclo respirazione:inspirazione -->diaframma,addome,polmoni,petto ; espirazione --> petto,polmoni,addome,diaframma).
Chi parte dalla punta dei piedi , chi inizia dalla testa non è importante.
Perchè : la mente essendo occupata a "pensare" alla parte del corpo accantonerà tutti gli altri pensieri. Metodo : semplice,per tutti,aiuta a scandire il tempo della meditazione e quindi a non cadere nella "noia" .
Tempo : dai 5 ai 15 minuti
Quando sei comodo nella posizione scelta, fare 7 respiri completi (ciclo di espirazione/inspirazione). Al termine,continuando a respirare lentamente, inizia a visualizzare le varie parti del tuo corpo.
n.b :(ciclo respirazione:inspirazione -->diaframma,addome,polmoni,petto ; espirazione --> petto,polmoni,addome,diaframma).
Chi parte dalla punta dei piedi , chi inizia dalla testa non è importante.
Perchè : la mente essendo occupata a "pensare" alla parte del corpo accantonerà tutti gli altri pensieri. Metodo : semplice,per tutti,aiuta a scandire il tempo della meditazione e quindi a non cadere nella "noia" .
Tempo : dai 5 ai 15 minuti
2. MEDITAZIONE DEL MANTRA
Quando sei comodo nella posizione scelta, fare 7 respiri completi (ciclo di espirazione/inspirazione).
n.b :(ciclo respirazione:inspirazione -->diaframma,addome,polmoni,petto ; espirazione --> petto,polmoni,addome,diaframma).
Perchè : la mente essendo occupata,concentrata su un suono o significato accantonerà tutti gli altri pensieri
Metodo : semplice,per tutti,aiuta a scandire il tempo della meditazione e quindi a non cadere nella "noia" .
Tempo : dai 5 ai 15 minuti
Quando sei comodo nella posizione scelta, fare 7 respiri completi (ciclo di espirazione/inspirazione).
n.b :(ciclo respirazione:inspirazione -->diaframma,addome,polmoni,petto ; espirazione --> petto,polmoni,addome,diaframma).
Perchè : la mente essendo occupata,concentrata su un suono o significato accantonerà tutti gli altri pensieri
Metodo : semplice,per tutti,aiuta a scandire il tempo della meditazione e quindi a non cadere nella "noia" .
Tempo : dai 5 ai 15 minuti
3. MEDITAZIONE DEL RESPIRO
Quando sei comodo nella posizione scelta, fare 7 respiri completi (ciclo di espirazione/inspirazione).
n.b :(ciclo respirazione:inpirazione -->diaframma,addome,polmoni,petto ; espirazione --> petto,polmoni,addome,diaframma).
Il ciclo completo può durare dai 6/7 secondi a circa 15 secondi .
Obiettivo : rilassamento totale e distacco dai pensieri nocivi o quotidiani ;
Perchè : la mente e quindi il pensiero è concentrata sul ciclo del respiro allontanando gli altri pensieri
Metodo : semplice, per tutti, richiede una padronanza base della corretta respirazione
Tempo : dai 5 ai 15 minuti o piu'
la meditazione serve appunto a guidarci con consapevolezza permettendo a NOI di scegliere da chi o cosa essere dominati o dominare ;
un'immagine interessante è quella di un "indiano d'America" che cerca di domare un cavallo selvaggio in mezzo ad una verde e immensa prateria.
(il cavallo selvaggio rappresenta un nostro pensiero "forte" , la prateria è il nostro "dentro")
Quando sei comodo nella posizione scelta, fare 7 respiri completi (ciclo di espirazione/inspirazione).
n.b :(ciclo respirazione:inpirazione -->diaframma,addome,polmoni,petto ; espirazione --> petto,polmoni,addome,diaframma).
Il ciclo completo può durare dai 6/7 secondi a circa 15 secondi .
Obiettivo : rilassamento totale e distacco dai pensieri nocivi o quotidiani ;
Perchè : la mente e quindi il pensiero è concentrata sul ciclo del respiro allontanando gli altri pensieri
Metodo : semplice, per tutti, richiede una padronanza base della corretta respirazione
Tempo : dai 5 ai 15 minuti o piu'
la meditazione serve appunto a guidarci con consapevolezza permettendo a NOI di scegliere da chi o cosa essere dominati o dominare ;
un'immagine interessante è quella di un "indiano d'America" che cerca di domare un cavallo selvaggio in mezzo ad una verde e immensa prateria.
(il cavallo selvaggio rappresenta un nostro pensiero "forte" , la prateria è il nostro "dentro")
4. MEDITAZIONE DEL VUOTO
Quando sei comodo nella posizione scelta, fare 7 respiri completi (ciclo di espirazione/inspirazione).
n.b :(ciclo respirazione:inspirazione -->diaframma,addome,polmoni,petto ; espirazione --> petto,polmoni,addome,diaframma).
Apparentemente una contraddizione,un paradosso ma nella sua essenza REALE.
E' lo stato che si raggiunge praticando le altre 3 meditazioni con volontà e costanza.
E' uno stato in cui non ci sono pensieri, non c'è attenzione, non ci sono legami.
Lo ZEN definisce ciò NON-MENTE.
Percepisci una leggerezza fisica e mentale e tutto quello che E' non-E'.
Sono quelle esperienze impossibili da definire con parole, ognuno di noi deve fare la propria esperienza.
Un immagine che può aiutare a comprendere è quella di sentirsi nuvola, ora sei nuvola e arriva una volata di vento ... ecco quello che rimane è lo stato meditativo del vuoto.
Esisti,sei in ogni luogo senza legami.
Se è la prima volta che "mediti" suggerisco di iniziare gradualmente magari con la meditazione 1 poi 2 e poi 3. Una settimana per tipo.
La quarta settimana cerca di avere a disposizione almeno 20 minuti:
5 min la 1M , 5 min la 2M , 5 min la 3M a questo punto dovrebbe essere relativamente semplice provare la 4M.
Le prime volte bastano pochi secondi alternati, fino ad arrivare a 5min.
Dalla quinta settimana se lo desideri potrai dedicarti solo alla 4M.
Il segreto è controllarli,domarli.
E' controproducente cercare di cancellarli o annullarli, è come voler spegnere il fuoco aggiungendo legna.
Li devi GUARDARE, ACCETTARE e CONTROLLARE.
Importante : controllare non significa usare la "forza" o tensione , significa LASCARLI ANDARE , significa NON DARGLI IMPORTANZA.
Il pensiero in sè non esiste se non alimentato dalla nostra ATTENZIONE.
Immagina di avere un giardino, può crescere un fiore,una rosa,un ciliegio o erbacce e spine.
L'attenzione è la cura che noi diamo , è l'acqua che noi versiamo.
L'atteggiamento positivo e in armonia insegna ha dare attenzione,acqua ai fiori,alle rose e ai ciliegi .
Perchè : nello stato non-mente i pensieri non mettono radici
Metodo : impegnativo,richiede preparazione e volontà
Tempo : dai 10 minuti in poi
Quando sei comodo nella posizione scelta, fare 7 respiri completi (ciclo di espirazione/inspirazione).
n.b :(ciclo respirazione:inspirazione -->diaframma,addome,polmoni,petto ; espirazione --> petto,polmoni,addome,diaframma).
Apparentemente una contraddizione,un paradosso ma nella sua essenza REALE.
E' lo stato che si raggiunge praticando le altre 3 meditazioni con volontà e costanza.
E' uno stato in cui non ci sono pensieri, non c'è attenzione, non ci sono legami.
Lo ZEN definisce ciò NON-MENTE.
Percepisci una leggerezza fisica e mentale e tutto quello che E' non-E'.
Sono quelle esperienze impossibili da definire con parole, ognuno di noi deve fare la propria esperienza.
Un immagine che può aiutare a comprendere è quella di sentirsi nuvola, ora sei nuvola e arriva una volata di vento ... ecco quello che rimane è lo stato meditativo del vuoto.
Esisti,sei in ogni luogo senza legami.
Se è la prima volta che "mediti" suggerisco di iniziare gradualmente magari con la meditazione 1 poi 2 e poi 3. Una settimana per tipo.
La quarta settimana cerca di avere a disposizione almeno 20 minuti:
5 min la 1M , 5 min la 2M , 5 min la 3M a questo punto dovrebbe essere relativamente semplice provare la 4M.
Le prime volte bastano pochi secondi alternati, fino ad arrivare a 5min.
Dalla quinta settimana se lo desideri potrai dedicarti solo alla 4M.
Il segreto è controllarli,domarli.
E' controproducente cercare di cancellarli o annullarli, è come voler spegnere il fuoco aggiungendo legna.
Li devi GUARDARE, ACCETTARE e CONTROLLARE.
Importante : controllare non significa usare la "forza" o tensione , significa LASCARLI ANDARE , significa NON DARGLI IMPORTANZA.
Il pensiero in sè non esiste se non alimentato dalla nostra ATTENZIONE.
Immagina di avere un giardino, può crescere un fiore,una rosa,un ciliegio o erbacce e spine.
L'attenzione è la cura che noi diamo , è l'acqua che noi versiamo.
L'atteggiamento positivo e in armonia insegna ha dare attenzione,acqua ai fiori,alle rose e ai ciliegi .
Perchè : nello stato non-mente i pensieri non mettono radici
Metodo : impegnativo,richiede preparazione e volontà
Tempo : dai 10 minuti in poi
Nessun commento:
Posta un commento