Appunti


Scritture

Elenco appunti presenti : 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10

Appunto 1 : le tecniche o esercizi che presenterò sono tutte da svolgere in sintonia e armonia tra dentro/mente e fuori/corpo.
Non esiste divisione . Tutto è Uno.
Ho creato dei settori "mente" e "corpo" per semplicità.
Cliccando su "Mente" si troveranno tecniche dove prevarrà il lavoro interiore rispetto a quello esteriore.
Cliccando su "Corpo" si troveranno tecniche dove prevarrà il lavoro esteriore rispetto a quello interiore.

Appunto 2 : molti di voi incontreranno tecniche già conosciute , altri troveranno tecniche ed esercizi mai incontrati e altri riterranno questi esercici semplici e scontati.
Ad entrambi faccio presente che come già anticipato "non ho inventato nulla di nuovo" , ho semplicemente analizzato,sintetizzato e unito metodi differenti nell'apparenza o nella definizione.

Mi piace fare l'esempio del "pane" :
1-se una persona deve preparare il pane ha bisogno di farina,acqua e lievito.
Semplice vero? Eppure il pane è l'alimento piu' importante ed essenziale fin dall'antichità per la vita.
In alcune tradizione è addirittura simbolo di "vita". 
2-puoi scegliere tra numerosi qualità di farina , puoi scegliere numerose sorgenti dove attingere l'acqua , puoi trovare diversi tipi di lievito.
Ma la farina è farina , l'acqua è acqua e il lievito è lievito.
3-quindi abbiamo gli ingredienti per fare il pane, semplice.
eppure ognuno di noi preparerà un pane diverso dall'altro, sempre pane sarà, ma diverso.
Infatti nel mondo esistono tantissime varietà di pane.

Appunto 3 : io ho selezionato la farina, l'acqua e il lievito .
Ognuno di noi comporrà un "pane" diverso , ma sarà sempre "pane" .
Usando il simbolo di "SHI HANAMI YOGA" , ognuno di noi è un "fiore" che seguendo questo o altri percorsi sboccerà e fiorirà.
Da lontano i fiori sembrano tutti uguali, ma osservati da vicino sono tutti UNICI e IRRIPETIBILI.

Appunto 4 : tutti possono diventare un Buddha

Appunto 5 : esiste una legge psicologica che dice che ti identifichi con il pensiero che ti domina;
la meditazione serve appunto a guidarci con consapevolezza permettendo a NOI di scegliere da chi o cosa essere dominati o dominare ;
un'immagine interessante è quella di un "indiano d'America" che cerca di domare un cavallo selvaggio in mezzo ad una verde e immensa prateria.
(il cavallo selvaggio rappresenta un nostro pensiero "forte" , la prateria è il nostro "dentro")


Appunto 6 : la mente tende a pensare , produce continuamente pensieri.
Il segreto è controllarli,domarli.
E' controproducente cercare di cancellarli o annullarli, è come voler spegnere il fuoco aggiungendo legna.
Li devi GUARDARE, ACCETTARE e CONTROLLARE.
Importante : controllare non significa usare la "forza" o tensione , significa LASCARLI ANDARE , significa NON DARGLI IMPORTANAZA.
Il pensiero in sè non esiste se non alimentato dalla nostra ATTENZIONE.
Immagina di avere un giardino, può crescere un fiore,una rosa,un ciliegio o erbacce e spine.
L'attenzione è la cura che noi diamo , è l'acqua che noi versiamo.
L'atteggiamento positivo e in armonia insegna ha dare attenzione,acqua ai fiori,alle rose e ai ciliegi .

Appunto 7 : la MEDITAZIONE è una tecnica che si basa sull'ARMONIA tra "mente" e "corpo".
Si ha armonia quando è presente l' EQUILIBRIO.
L'equilibrio è presente quando si è in uno stato di CALMA.
E' ormai stato provato scientificamente che con la giusta RESPIRAZIONE si può calmare la mente e quindi il corpo. Il corpo e la mente sono in sinergia. 
Meglio si respira , meglio si vive.

Appunto 8 : la MEDITAZIONE è rilassante e anti-stress perchè ci aiuta a liberarci dalle tensioni provocate da pensieri nocivi,negativi,non sani.
Si prolunga l'effento con l'educazione al pensiero positivo e sano.


Appunto 9 :  il processo biologico della vita lo possiamo riassumere in tre fasi :
1. respirazione , 2. idratazione , 3. nutrimento
Il microcosmo (cellula) o macrocosmo (uomo) per vivere devono respirare (ossigeno) , bere (acqua) e mangiare (sano).
La mancanza di una di queste fasi in tempi diversi porta alla fine della vita.

Appunto 10: come trovare la giusta posizione per la schiena ? Ci sono diversi metodi , ne cito alcuni :sulla sedia utilizzare lo schienale , nelle posizioni sedute o una specchio per guardarsi o utilizzare la parete di un muro. In entrambi i casi immaginate una corda fissata sulla parte alta della testa che vi tira verso il cielo come se voi fosse un giocattolo di legno , sentite la tensione e la spina dorsale che si stira e allunga.


Nessun commento:

Posta un commento